Benedetta Gaggioli nasce a Pistoia nel 1988. Inizia a studiare teoria musicale e chitarra a 11 anni, comincia a scrivere canzoni, 
			   e durante le scuole superiori interpreta e debutta i ruoli principali in alcuni musical. 
				Nel 2013 si diploma brillantemente in Canto lirico presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena. 
				Nel 2016 inizia a studiare musica antica e barocca presso l'Accademia Internazionale di Musica Antica G. Gherardeschi con Rossana 
				Bertini e musica da camera barocca con Ottaviano Tenerani.
				Approfondisce un vasto repertorio cameristico dal barocco fino alla musica contemporanea, con varie formazioni, e nel 2018 vince 
				il primo premio al concorso internazionale Premio Crescendo (Duo Sehnsucht). Inoltre, con il pianista Giovanni Guastini, forma il 
				Duo Ghirigoro con il quale partecipa a festival e concerti sia in Italia che all’estero (in Germania e in Polonia) proponendo 
				programmi eclettici e originali, ed entra a far parte di alcuni ensemble, fra cui Astro Armonico e Session '900.
	
				Ha all’attivo numerosi concerti per varie associazioni ed enti, sia come solista che in ensemble polifonici come La voce delle 
				Muse diretto da Paolo Pacini con il quale esegue un vasto repertorio rinascimentale e barocco interpretando anche la figlia di 
				Jephte nell’omonimo oratorio di Carissimi, I Musici del Gran Principe diretto da Samuele Lastrucci e Tuscae Voces diretto da Elia 
				Orlando con il quale registra un disco di madrigali di Biagio Pesciolini per la Tactus (uscito nel 2021) e partecipa al festival 
				FloReMus prodotto da l’Homme armé.
	
				Dal 2018 collabora con uno dei più importanti enti lirici, il Maggio Musicale Fiorentino, come artista del coro in numerose opere 
				ed eventi (diretta, tra gli altri, da Zubin Mehta, Daniele Gatti, Riccardo Muti e Sir John Eliot Gardiner) e come solista nello 
				Stabat Mater di Pergolesi, eseguito al Teatro degli Animosi (FI).
				Collabora con la Camerata Strumentale Città di Prato e con la Fondazione Promusica di Pistoia come solista in numerosi eventi e 
				concerti tra cui i Chichester Psalms di Leonard Bernstein, lo Stabat Mater G532 di Luigi Boccherini, alcune cantate di J. S. Bach 
				e numerose composizioni contemporanee. Viene scelta come solista per alcune prime esecuzioni assolute dei compositori Paolo 
				Marzocchi, Massimiliano Matesic e Michele Ignelzi.
	
				Nel 2019 partecipa come solista al Early Music Tuscan Festival, organizzato da Auser Musici e vince l’audizione del Teatro Verdi 
				di Pisa per il ruolo di Proserpina ne L’empio punito di Alessandro Melani, debuttando in ottobre (nel 2020 è uscito il cd pubblicato 
				da Glossa).
				Nel 2021 vince il XV Concorso internazionale di Musica Antica Premio Fatima Terzo ed è la solista di due concerti, uno alla rocca di 
				Vignola e l’altro a Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, con l’ensemble I Musicali Affetti diretto da Fabio Missaggia.
				Nello stesso anno viene ammessa al corso di canto contemporaneo annuale tenuto da Alda Caiello a Milano all’interno 
				dell’International Divertimento Ensemble Academy e a giugno 2022 partecipa come solista al festival Rondò.
				Nel 2023 interpreta Rut nella prima assoluta di Stabant Matres di Paolo Marzocchi, nella Basilica di San Vitale per Ravenna Festival 
				e partecipa come solista ad un concerto al Cantiere Internazionale D'Arte di Montepulciano.
				Nello stesso anno si laurea al Master di II livello in Canto (Musica vocale e Teatro musicale del novecento e contemporaneo) al 
				Conservatorio G. Verdi di Ravenna con il massimo dei voti e la lode e vince il primo premio al Concorso Internazionale di 
				Interpretazione di Musica Contemporanea organizzato dalla Fondazione Flavio Vespasiano. 
	
				Inoltre, negli ultimi anni si è dedicata a scrivere, comporre, suonare e registrare il suo album di inediti: Winter circle, con 
				lo pseudonimo Beta Libre.
				Attualmente studia Composizione con Mauro Montalbetti, continua la sua carriera solistica e insegna in varie scuole di musica.
				
Corsi: Canto lirico - Canto moderno - Coro